Prodotto tipico della tradizione casearia sarda, la Ricotta salata viene prodotta con siero di latte di pecora e sale e poi lasciata stagionare 7-10 giorni. Le tecniche alla base della sua lavorazione sono rimaste quelle tradizionali detenute dai pastori e questo consente oggi di ottenere un formaggio dal gusto e aroma caratteristici del territorio sardo. Va consumata fresca, ideale da aperitivo o come ingrediente per la preparazione di gustosi piatti.
Ricotta secca/salata Peso variabile (850g circa)
Formaggio dal sapore delicato con note di fieno; crosta pressoché assente; pasta compatta, bianca, tenera, sapido.
La ricotta salata segue il procedimento di produzione della ricotta tradizionale, viene salata a secco in superficie e messa a stagionare per un periodo variabile da 10 giorni a un mese. Durante questo periodo la ricotta perde almeno il 50% di acqua rispetto alla ricotta fresca.
La ricotta salata viene usata prevalentemente grattugiata sulla pasta e su altre preparazioni culinarie o per aperitivi.
PESO VARIABILE:
850g circa
La ricotta salata/secca va mantenuta in frigorifero a 4°C. Una volta incisa la forma, l’interno deve rimanere a contatto con film plastico trasparente da cambiare ogni 5 giorni. Sconsigliamo di congelarlo, andrebbe a rovinare le sue carateristiche.